New product
Antica ricetta della tradizione conviviale della Murgia Barese. Il prodotto, assolutamente naturale, è ottenuto artigianalmente, con l'infusione delle bucce di limone in alcool purissimo.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Contenuto | 500 ml |
Grado alcolico | 30% vol |
Temperatura di Servizio | 0 °C |
Ingredienti | Acqua, alcool, zucchero, infuso bucce fresche di limone, aroma naturale di limone |
Antica ricetta della tradizione conviviale della Murgia Barese. Nel periodo carnascialesco dal 16 dicembre con l'inizio del tradizionale Carnevale attraverso le "Propaggini" fino al martedì Grasso a Putignano si usava sorseggiare il liquore di limone durante le "serate danzanti".
Ricco di aromi mediterranei, inoltre è conosciuto per le sue virtù digestive. Il cosiddetto “ammazza caffè” è un rito importante del pasto Pugliese e non solo: oltre ad aiutare la digestione, rappresenta anche un momento per rilassarsi e dire quattro chiacchiere con i commensali a chiusura del pasto.
Il prodotto, assolutamente naturale, è ottenuto artigianalmente, con l'infusione delle bucce di limone in alcool purissimo.
Informazioni in etichetta del nostro liquore "Limoncello del Carnevale"
Scarica (693.56k)